La Storia

“la più preziosa pietra è la macina del grano; e s’ella si potesse legare e portarla in anello, ogni altra pietra passerebbe di bontà.”

Messer Valore de’ Buondelmonti

Pane, Cultura e Tradizioni.

L’esigenza di contribuire allo sviluppo economico dell’area trentinarese e l’ importante crescita del mercato del turismo rurale su tutto il territorio Cilentano, spinsero, nel 2005, la Pro Loco di Trentinara a ideare e sviluppare un nuovo modo di offrire al mercato il proprio territorio.
Fu così che l’Associazione diede vita a quello che oggi è diventato un appuntamento immancabile nel panorama delle iniziative enogastronomiche e culturali della Regione Campania.
La Festa del Pane e della Civiltà Contadina, infatti, nacque nel 2005 quando un gruppo di giovani trentinaresi, rappresentati dall’allora Presidente Antonio Daniele, ideò e propose in via del tutto sperimentale questa manifestazione in un programma di appuntamenti enogastronomici già molto fitto in tutta l’area cilentana che non lasciava presagire risultati positivi per il nascente evento.
Ma tutto ciò non fece demordere i ragazzi che, carichi di speranza e di un forte entusiasmo, si avventurarono nell’impresa ottenendo un importante risultato in termini di consensi pubblici.
La Festa del Pane e della Civiltà Contadina presentò delle caratteristiche tali che lasciarono presagire un successo negli anni a venire.
Da allora quei ragazzi non si sono più fermati e anno dopo anno l’evento è cresciuto in maniera esponenziale.
Infatti, dai circa 4 mila visitatori della prima edizione si è passati agli oltre 20 mila dell’ultima.
Merito indiscusso del successo della Festa del Pane e della Civiltà Contadina è senz’altro da attribuire ai giovani Alfonso Marino che, subentrato in qualità di Presidente nell’attuale Pro Loco, ha puntato con nuove idee e in maniera decisa alla creazione di un “Evento” che potesse varcare i confini regionali,  e Alfonso Guazzo, risorsa fondamentale e strategica, dotato di grande talento e affidabilissimo in tutte le fasi della macchina organizzativa.
Numerose sono le iniziative che hanno contraddistinto negli anni tale manifestazione.
Basti pensare alle varie tipologie di cucina offerte, alle numerose iniziative culturali presentate, ai seminari di musica e di ballo tradizionale fino a giungere agli spettacoli, oggi considerati il punto di forza della festa.
La minuziosa e scrupolosa selezione degli artisti e della loro musica, infatti, ha apportato il giusto valore sociale e culturale ad una manifestazione oggi molto apprezzata e attesa da migliaia di turisti.
“La Festa del Pane è il modo con cui Trentinara desidera offrire ospitalità: il pane è, per la comunità Trentinarese, il simbolo dell’accoglienza e della cordialità.
Questi sono i principi fondamentali con cui si affrontano ogni anno i preparativi e il giudizio dei visitatori”.

La Pro Loco.