PROGRAMMA 2017

16 Agosto: PARANZA DELL’AGRO 17 Agosto: PEPPE CIRILLO & ANTIQUA SAXA 18 Agosto: ANTONIO CASTRIGNANO’ 19 Agosto: LISARUSA 20 Agosto: MIMMO EPIFANI + RITTANTICO In itinere:KIEPO’ CILENTO – I VIRTUOSI DELLA TARANTELLA – LE CAPERE – DOMENICO MONACO Scopri

RITTANTICO – 20 Agosto 2017

Il gruppo Rittantico nasce nel 2009 per opera di un gruppo di amici dello stesso paese, Novi Velia, accomunati dalla passione per la musica. Dopo un periodo di assestamento in cui il Scopri

MIMMO EPIFANI – 20 Agosto 2017

Originalissimo repertorio legato agli strumenti a plettro (mandolino, mandola, mandoloncello) e gli strumenti etnici usati nelle barberie. Il luogo è l’Alto Salento ed in particolare S. Vito dei Normanni dove la tradizione Scopri

LISARUSA – 19 Agosto 2017

È un vortice di note a metà tra la tradizione e l’innovazione quello che nasce dagli strumenti dei Lisarusa, gruppo etnico calabrese che mescola il ritmo frenetico della tarantella alle continue evoluzioni Scopri

ANTONIO CASTRIGNANO’ – 18 Agosto 2017

Antonio Castrignanò, musicista salentino, voce e tamburo della notte della taranta, ha suonato e collaborato con artisti come Stewart Copeland, Mauro Pagani, Giuliano Sangiorgi, Negramaro, The Chieftains, Goran Bregovic, Ballakè Sissoko, Ludovico Scopri

 

Trentinara

L’origine del nome Trentinara deriva probabilmente dalla paga di “3 denari” con la quale venivano retribuiti i soldati romani di guardia ad un importantissimo acquedotto ancora oggi situato sul Monte Vesole (1.210

Pane

Il Pane, “figlio dell’agricoltura” e metafora di accoglienza e di cordialità; frutto antico dell’incontro tra la generosità della terra e il saper fare della civiltà contadina; cibo per eccellenza e momento di vita e di convivialità.