PEPPE CIRILLO & ANTIQUA SAXA – 17 Agosto 2017

Nato a Perito (SA), dove vive attualmente, inizia giovanissimo (14 anni) a comporre le sue prime canzoni accompagnandosi con la chitarra (strumento di cui, nel corso degli anni, approfondirà sempre più lo studio). Laureato con il massimo dei voti alla Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno dove collabora alla cattedra di filosofia teoretica. Artisticamente sale alla ribalta delle cronache come cantautore colto e raffinato dal 1988 e inizia ad esportare il proprio stile di cantautore cilentano in Inghilterra, Francia e Finlandia, sconfinando fino in Canada, per poi partecipare al Columbus Day in America. La stampa lo ha definito come uno degli ultimi delicati “chansonier” presenti nel panorama musicale campano , per le note poetiche espresse nei brani di cui è fine autore.

Nel 1992, dopo attenti studi sui processi storico­antropologici riguardanti il territorio cilentano, decide di porre in essere l’ambizioso progetto di promuovere e rivalutare le tradizioni popolari della propria terra, mediante i propri testi e la propria musica. Fonda, così, la Compagnia di Musica etnica dei “Briganti” che (dopo una decina di anni di successi anche a livello internazionale) diviene “AntiquaSaxa” gruppo con il quale riscuote importanti affermazioni a livello nazionale e s’impone, definitivamente, a livello internazionale, facendo conoscere la cultura e la musica cilentana in moltissimi Paesi del mondo.

Al suo attivo ha tre lavori discografici, “Memorie” con i Briganti , “Vox Populi” con gli AntiquaSaxa e “Il dono”, questi hanno riscosso un notevole successo di vendite.

Vanta numerosissime collaborazioni con musicisti di fama internazionale, e si è distinto con loro quale interprete della musica d’autore in genere etnico.

Nel 2015 viene insignito del titolo di “Ambasciatore della cultura” tra il Cilento e le Ardenne in occasione della partecipazione al “Festival des Petits Signes Musicaux” a Charleville in Francia, dove riscuote un grandissimo successo. Nell’anno successivo si afferma definitivamente al pubblico francese con una fortunata tournèe.

Nel 2015 in occasione del Festival di Sanremo, è stato ospite di “Casa Sanremo” al “Palafiori”, presentando il suo ultimo lavoro discografico.

Tanti sono i premi e i riconoscimenti a livello internazionale come il Premio “Caruso”; Premio “Recanati” (ora “Musicultura”); vincitore del “Festival internazionale del cinema” sezione videoclip 2002­2003, con i video di Eutanasia e Filastrocca. Riconoscimenti a Londra, Toronto, Las Vegas, Finlandia e Francia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *