Trentinara

L’origine del nome Trentinara deriva probabilmente dalla paga di “3 denari” con la quale venivano retribuiti i soldati romani di guardia ad un importantissimo acquedotto ancora oggi situato sul Monte Vesole (1.210 m s.l.m.). Da fonti storiche si viene a sapere che Trentinara era anche un importante punto strategico utilizzato da guarnigioni romane per controllare dall’attuale piazzetta panoramica l’intera costa pestana.
Nel 76 d.C., proprio a Trentinara, ha trovato la morte Spartaco, “lo schiavo che sfidò l’Impero”.
Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Capaccio, appartenente al Distretto di Campagna del Regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d’Italia ha fatto parte del mandamento di Capaccio, appartenente al Circondario di Campagna.
Nel settembre 1943, durante gli sbarchi delle truppe alleate dell’sbarco a Salerno, il paese ha rischiato di essere raso al suolo poiché i tedeschi avevano installato una postazione militare sulla piazzetta panoramica.

Monumenti e luoghi di interesse

La Terrazza del Cilento

Tra le attrazioni turistiche del paese va ricordata sicuramente la piazzetta panoramica, denominata la “Terrazza del Cilento“, poiché è possibile godere di un favoloso panorama che abbraccia tutta la Piana del Sele, gli scavi archeologici di Paestum, tutto il Golfo di Salerno, dalla baia di Agropoli alla costiera amalfitana, fino a vedere l’isola di Capri.

La preta ‘ncatenata

Da visitare anche la preta ‘ncatenata così chiamata perché si tratta di due macigni incastonati tra di loro.

Chiesa di San Nicola

Tra i vari luoghi caratteristici una menzione particolare spetta alla chiesa sconsacrata di San Nicola, risalente all’XI secolo ed ancora straordinariamente intatta. Oggi è adibita a museo dell’artigianato.

Festa del pane

Tra le altre manifestazioni, negli ultimi anni ha preso importanza la “Festa del Pane” che si svolge ogni anno ad agosto nella zona antica del paese. La Festa del Pane e della Civiltà Contadina è senz’altro uno degli aspetti positivi che sta contribuendo alla ripresa del comune di Trentinara. Tale Manifestazione va ad inserirsi in un contesto di offerta turistica quale è quella rurale che per sua definizione abbraccia una serie tematiche oggi divenute fattori di attrazione per il contesto territoriale in cui si concentra l’iniziativa: La Natura, la Cultura del luogo, la Storia e le Tradizioni, l’Enogastronomia.