Pane

Il Pane, “figlio dell’agricoltura” e metafora di accoglienza e di cordialità; frutto antico dell’incontro tra la generosità della terra e il saper fare della civiltà contadina; cibo per eccellenza e momento di vita e di convivialità.
Il Pane, protagonista indiscusso di un territorio quale è il Cilento dove il lavoro dei campi e la sapienza artigiana dei contadini e delle contadine e massaie sono l’emblema di un’identità quella Cilentana e del Sud Italia che la Comunità Trentinarese desidera preservare e valorizzare.
Il Pane, la vera ricchezza che unisce i popoli e le culture del mondo, da dividere e condividere.
Il Pane, insipido o salato, bianco o nero, integrale.
Il Pane, dorato e profumato. Croccante, appena sfornato, molle o vecchio di giorni e giorni.
Il Pane, pugliese, sardo o piemontese, arabo, CILENTANO …
… il Pane di TRENTINARA, frutto di una terra che racchiude in se, i profumi e i sapori del mondo antico, le culture e le tradizioni di popoli lontani e vicini.
Mille modi per fare il pane da altrettanti mondi, ma c’è una cosa che rende il Pane davvero speciale, unico: Il Pane è essenziale! E lo è in tutte le culture, in tutte le religioni e in tutte le latitudini del mondo.
E allora veneriamo il pane, il vero inno alla vita.
Volgiamo lo sguardo al cielo e proviamo solamente per un attimo ad immaginarne il suo profumo, la sua fragranza …………